Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Poesie d'Autore

'A gatta d'o' palazzo (di Eduardo De Filippo)

Immagine
Trase p' 'a porta, pè nu fenestiello, pè na fenesta, si t' 'a scuorde aperta, quanno meno t' 'aspiette. Pè copp' 'e titte, da na loggia a n'ata, se ruciulèa pè dint' 'a cemmenera. E manco te n'adduone quann'è trasuta: Pè copp' 'o curnicione plòffete!, int' 'o balcone, e fa colazione dint' 'a cucina toia. È 'a gatta d' 'o palazzo. Padrone nun ne tene. Nunn' è c ' 'a vonno male, ma essa 'o ssape che manc' 'a vonno bene. Te guarda cu dduie uocchie speretate: lèsa. N'ha avute scarpe appresso e ssecutate. È mariola! Ma 'a povera bestiella, c'adda fa? È maríola pecché vò mangià. È mariola... Chest' 'o ddíce a' ggente; ma i' nun ce credo, pecché, tiene mente: tu lasse int' 'a cucina, che ssaccio... nu saciccio. Làsselo arravugliato dint' a na bella carta 'e mille lire. Tu...

IO DENUNCIO (di Franco Libero Manco)

Immagine
Io denuncio al tribunale della vita tutti coloro che traggono vantaggi dallo sfruttamento dei più deboli e se ne infischiano della sofferenza del prossimo. Io denuncio al tribunale della vita i profanatori della purezza, i predatori dell’innocenza, gli iconoclasti della bellezza verginale del creato. Io denuncio al tribunale della vita il silenzio assassino dei mezzi di informazione, che tacciono sull’olocausto degli animali nei campi di sterminio dei mattatoi, nelle concerie, nei boschi, nei mari. Io denuncio al tribunale della vita la congiura dei potenti contro la civiltà dell’amore, l’oltraggio perpetrato nei secoli contro la fratellanza biologica universale. Io denuncio al tribunale della vita i vivisettori, questi esseri oscuri ed infernali nemici della scienza e della verità. Non è il cuore o l’intelletto che governa la vita di questa gente spregevole ma l’egoismo, il denaro e la più avida ambizione. Si...

Er cervo (Trilussa)

Immagine
Un vecchio Cervo un giorno sfasciò cò dù cornate le staccionate che ciaveva intorno. Giacchè me metti la rivoluzione, je disse l'Omo appena se n'accorse te tajerò le corna, e allora forse cambierai d'opinione... No, disse er Cervo - l'opinione resta perchè er pensiero mio rimane quello; me leverai le corna che ciò in testa ma no l'idee che tengo ner cervello. (Trilussa)

Lettera di un cane (Anonimo)

Immagine
"Ti sto aspettando, perché so che tornerai a prendermi. Mi hai messo qui solo per farmi sgranchire un pò le zampe perché il viaggio che mi hai fatto fare era interminabile. Poi sei risalito..e..no! Non puoi esserti dimenticato di me. Si, sono certo che tra un attimino sarai qui! Mi siedo sul bordo della strada.. ho paura delle macchine che passano veloci ma cerco di pensare a te e ai nostri momenti bellissimi e anche ultimamente ai tuoi nervosismi verso di me. Ma sarai stato arrabbiato per altri motivi, io a te non ho fatto nulla!! Sono trascorsi 3 giorni e sono ancora qui! Sto morendo di dolore, di fame, di sete, di tremenda solitudine. I miei occhi non vedono più lontano; seguono ora il battito del mio cuore stanco che sta lasciandomi per sempre. Eppure so che tornerai e resisto in segno della mia fedeltà verso di te, perché tu non puoi essere cattivo..." ( Anonimo )

ER GATTO, ER CANE

poesia di Trilussa Un Gatto soriano diceva a un Barbone. Nun porto rispetto nemmanco ar padrone, perché a l'occasione je sgraffto la mano; ma tu che lo lecchi te becchi le botte. Te mena, te sfotte, te mette in catena cor muso rinchiuso e un cerchio cor bollo sull'osso der collo. Seconno la moda te taja li ricci, te spunta la coda... Che belli capricci! Io, guarda. so' un gatto, so' ladro, lo dico: ma a me nun s'azzarda de famme 'ste cose. Er Cane rispose. Ma io... je so' amico!

Un angelo (poesia di Anonimo)

Immagine
Ero vicino al tuo letto la scorsa notte. Ero venuto a dare un´occhiata. Ho visto che stavi piangendo e non riuscivi a prendere sonno. Ho uggiolato piano piano quando hai asciugato una lacrima dal tuo viso. Sono io, non ti ho lasciata, è tutto a posto, sto bene, sono qui. Ero vicino a te a colazione, e ti ho guardata versare il caffè, stavi pensando a quante volte le tue mani mi avevano accarezzato. Ero con te nei negozi oggi, le tue braccia erano doloranti ed io avrei voluto portare i tuoi pacchi, ma non ho potuto. Ero con te oggi quando sei andata alla mia tomba, te ne prendi cura con molto amore. Voglio rassicurarti, io non sono là. Ho camminato con te per la casa mentre cercavi le tue chiavi, ti ho toccata con la zampa, ho sorriso e ti ho detto "Sono io". Sembravi molto stanca e triste seduta su quella sedia, ed io ho cercato con tutte le mie forze di farti sentire che ero lì, vicino a te. Per me è possibile starti cosi vic...

O' BBENE E NU' CANE (poesia di Luciano Somma)

Immagine
E’ ‘o meglio amico,’o meglio cunfidente, me sape fa’ na bbona cumpagnia; quanno le parlo isso me tene mente appizza ‘e rrecchie e guarda ‘a faccia mia. ‘Stanotte, all’intrasatto,m’ha parlato, napulitano cchiu’ ‘e nu vasciajuolo, e i’ so’ rimasto tanto ‘mpressiunato che d’’a paura sto’ tremmanno ancora. M’ha ditto:Neh,padro’, quanto si fesso a nun capi’ ca ‘o munno e’ malamente, te lusinghe ‘e sta’ ‘nzieme ‘a ggente onesta e’ invece songhe ‘a scumma d’’e fetiente. Ormaje ha perzo ‘e lumme d’’a raggione e va facenno sulo scemita’; addo’ sta’ cchiu’ nu pizzeco ‘e passione nu surzo ‘e sentimento,’e carita’? Io so’ nu cane ‘e razza!Cane ‘e caccia! Ma nun levo ‘o saluto a nu bastardo ‘o dongo l’osse meie e nun ‘o scaccio me putarria magna’ mentr’isso guarda? ‘E vvote tu me vatte e io te perdono dimme,che ce vulesse a muzzeca’? Vuje uommene ‘o tenite chistu dono? V’’a putite scurda’ na ‘nfamita’? Vall’a truva’ ‘ncopp’a sta ter...

La cornacchia liberale (Trilussa)

Immagine
Una cornacchia nera come un tizzo, nata e cresciuta drento 'na chiesola, siccome je pijo lo schiribbizzo de fa' la liberale e d'uscì sola, s'infarinò le penne e scappò via dar finestrino de la sacrestia. Ammalappena se trovò per aria coll'ale aperte in faccia a la natura, sentì quant'era bella e necessaria la vera libbertà senza tintura: l'intese così bene che je venne come un rimorso e se sgrullò le penne. Naturarmente, doppo la sgrullata, metà de la farina se n''agnede, ma la metà rimase appiccicata come una prova de la malafede. Oh! - disse allora - mo' l'ho fatta bella! So' bianca e nera come un purcinella... - E se resti così farai furore: je disse un Merlo - forse te diranno che sei l'ucello d'un conservatore, ma nun te crede che te faccia danno: la mezza tinta adesso va de moda puro fra l'animali senza coda. Oggi che la coscenza nazionale s'adatta a le...

ODE AL GATTO (di Pablo Neruda)

Immagine
Gli animali furono imperfetti lunghi di coda plumbei di testa piano piano si misero in ordine divennero paesaggio acquistarono grazia  nel volo. Il gatto, soltanto il gatto apparve completo e orgoglioso nacque completamente rifinito cammina solo e sa quello che vuole L’uomo vuole essere pesce e uccello il serpente vorrebbe avere ali il cane è un leone spaesato l’ingegnere vuol essere poeta la mosca studia per rondine il poeta cerca di imitare la mosca ma il gatto vuol solo essere gatto ed ogni gatto è gatto dai baffi alla coda dal fiuto al topo vivo dalla notte fino ai suoi occhi d’oro. Non c’è unità come la sua non hanno la luna o il fiore una tale coesione è una sola cosa come il sole o il topazio e l’elastica linea del suo corpo salda e sottile è come la linea della prua di una nave i suoi occhi gialli hanno lasciato una sola fessura per gettarvi le monete della notte Oh piccolo imperatore senz’orbe conqu...

TU HAI UN FIGLIO?

Immagine
Una poesia che merita una grande riflessione sulla caccia, sul bracconaggio, sulla vivisezione, sugli allevamenti degli animali da pelliccia e su tutte le atrocità subite dagli animali, resa pubblica da A.L.F. Fronte Liberazione Animale Italia.    Tu hai un figlio? Questo è il mio.. Guardalo bene.. Forse il giorno che lo indos ... serai, mangerai o gli sparerai.. potresti riconoscerlo.... Tu ami tuo figlio? Io si... Questo è il mio. E' la mia vita e farei tutto per lui.... Tu puoi lottare, urlare e difendere tuo figlio? Io no... A me non resta che guardare.... Io potrei urlare ma nessuno farebbe caso alle mie urla di dolore... Potrei lottare ma le mie forze non sarebbero sufficienti... Le mie lacrime per lui sarebbero invisibili.. Questo è mio figlio... Ora lo conosci.... Quanto lo amo? Quanto soffro per lui? Tu sei madre... non dovresti fare queste domande.

LA CAGNA

Immagine
Poesia di Sergej Esenin Al mattino nel granaio dove biondeggiano le stuoie in fila, una cagna figliò sette, sette cuccioli rossicci. Sino a sera li carezzava pettinandoli con la lingua e la neve disciolta colava sotto il suo caldo ventre. Ma a sera, quando le galline si rannicchiano sul focolare, venne il padrone accigliato e tutti e sette li mise in un sacco. Essa correva sui mucchi di neve durando fatica a seguirlo. E così a lungo, a lungo tremolava lo specchio dell’acqua non ghiacciata. E quando tornò trascinandosi appena, leccando il sudore dai fianchi, la luna sulla capanna le parve uno dei suoi cuccioli. Guardava l’azzurro del cielo con striduli guaiti, ma la luna sottile scivolava e si celò nei campi dietro il colle. E sordamente, come quando in dono le si butta la pietra per gioco, la cagna rotolò i suoi occhi come stelle d’oro nella neve.

ODE AL CANE di Pablo Neruda

Immagine
Anche questi versi fanno parte delle "poesie indimenticabili" che rileggo con infinito piacere  soprattutto perchè  Pablo Neruda è uno dei tanti autori che amo profondamente per la delicatezza dei suoi pensieri. Questa stupenda poesia la dedico ai miei cani Tommy, Maya e Sasha ed anche alla mia piccola Chicca che non è più tra noi .... perchè insieme a loro continuo a sentire... "...la vita che procede e l'antica amicizia, l a felicità d'essere cane e d'essere uomo   trasformata in un solo animale che cammina muovendo sei zampe e una coda con rugiada" (Tommy) Il cane mi domanda e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda senza parlare e i suoi occhi sono due richieste umide, due fiamme liquide che interrogano e io non rispondo, non rispondo perché non so, non posso dir nulla. (Sasha) In campo aperto andiamo uomo e cane. Brillano le foglie come se qualcuno le avesse baciate a una a una, ...